top of page
locandina.jpeg

Leggere attentamente il regolamento a fondo pagina

Questo evento è
patrocinato dal  

stemma-Frascati-vett-CORRETTO.png

Venerdi 31 Maggio 2024

Appuntamento a Frascati (Roma)

in Piazza Guglielmo Marconi - ore 14:00

[41,80699° N, 12,67816° E]

ll percorso previsto era di circa 49 Km in parte su strade asfaltata (10% viabilità ordinaria, 10% viabilità secondaria) e in parte (80%) è strada sconnessa o single track, a volta con pendenze impegnative, non adatto quindi a driver inesperti e con monoruota poco performanti. non erano previste soste intermedie di ricarica.

Durante il giro immerso nella natura si è potuto ammirare il panorama con scorci mozzafiato su tutta la zona di origine vulcanica. 

 

Dettagli del percorso [con chilometrica]:

Dalla stazione ferroviaria di Frascati, facilmente raggiungibile in treno da Roma Termini (partenza ore 13:54, arrivo 14:24 costo € 2,10) si raggiunge il centro di Frascati, in particolare la passeggiata di piazza Marconi, punto di partenza del nostro giro [Km 0].  Da li, si sale su via 24 Maggio, in fila indiana, svoltando a sinistra [Km 1,1] su strada sterrata che conduce su via del Tuscolo [Km 3,5], poi attraversando con attenzione la S.S. 215 Anagnina, si imbocca via Rocca di Papa [Km 5] dove si abbandona la viabilità principale, per immettersi su via dei Peschi [Km 6] e da li salire su per il bosco lungo i sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani che si percorre in direzione di  Rocca di Papa, fino a uscire su Via dei Principi [Km 10,7] che con questa raggiungere i Pratoni del Vivaro [Km 15,3]. Intersecando Strada del Vivaro, ci si inerpica (salita del 15%), sempre su sentieri single track, verso Colle del Vescovo [km 21] per poi riscendere dal Monte Artemisio [Km 27,8] e, percorrendo 1200mt su Strada del Vivaro [Km 29,3] si  rientra a sinistra nel Parco dei Castelli Romani su sentiero risalendo fino al Colle Giovannone [Km 32,4] e ai Campi d'Annibale affrontando una salita de 13% fino a Colle Iano  [Km 35,6] a 910 mt s.l.m. Si inizia quindi una lunga discesa verso la S.P. 215 Tuscolana [Km 40] che si attraversa per prendere via Coste della Molara e raggiungere il Monte Tuscolo e il sito archeologico con il complesso termale, poi si prosegue e, all'altezza dell'area attrezzata [Km 45], si percorre in discesa la SP73 per 2 Km per poi tagliare verso il Vialetto dei Furii e svoltando a sinistra [Km 46,5], si procede verso Villa Falconieri e da li, procedendo in fila indiana, su Via Catone [km 48,3] si torna in piazza Marconi davanti il municipio di Frascati ove termina il percorso. 

Si è cenato con menù concordato a 25€, proprio nel cuore di Frascati, al ristorante La vecchia Frasca di via Don G. Buttarelli distante appena 500mt dal Municipio.

Tempo totale stimato 5 h

Si ricorda che è OBBLIGATORIO :

  • indossare le dovute protezioni  (casco, ginocchiere, gomitiere e polsiere)

  • rispettare le indicazioni degli addetti alla sicurezza che guideranno il gruppo

  • prestare massima attenzione al traffico sulla viabilità ordinaria marciando in fila indiana, agevolando il sorpasso da parte dei veicoli

Sabato 1 Giugno 2024

Appuntamento a Frascati (Roma)

in Piazza G.Marconi - ore 9:30

[41,80699° N, 12,67816° E]

 

ll percorso previsto è di circa 54 Km in parte su strade asfaltata (11% viabilità ordinaria, 10% viabilità secondaria) e in parte (79%) è strada sconnessa o single track, adatto comunque a driver con una minima esperienza in off-road e con monoruota che abbia la sufficiente autonomia per percorrere in sicurezza l'intero tragitto  (primo tratto di 35Km + eventuale ricarica + secondo tratto 19Km)

Dettagli del percorso [con chilometrica]:

Dalla stazione ferroviaria di Frascati, facilmente raggiungibile in treno da Roma Termini (partenza ore 8:54, arrivo 9:24 costo € 2,10) si raggiunge il centro di Frascati, in particolare la passeggiata di piazza Marconi, punto di partenza del nostro giro [Km 0]. Da li si parte salendo su via Catone, in fila indiana, svoltando a destra sul pavè di Viale F. Borromini [Km 1,1] per poi prendere la ripida (15%) strada sterrata che affianca Villa Falconieri per poi svoltare più avanti a destra su Vialetto dei Furii [Km 2,5] che conduce ancora in salita (11%) verso il Monte Tuscolo [Km 5] e quindi proseguire su sterrato, a volte sassoso, verso la cisterna romana [Km 5,8] a circa 700 mt s.l.m. del Monte Salomone.  Su strade asfaltate secondarie si raggiunge quindi Rocca Priora in zona Parco Dandini [Km 9,1] e, facendo attenzione alla viabilità ordinaria, si percorre via della Pineta svoltando a sinistra [Km10,1] su via Montagna Spaccata, imboccando poi a destra Via Monte Cesaro per poi svoltare a sinistra e prendere il sentiero sterrato [Km 11,5] che conduce alla Fonte Ceraso [Km 12,1] e poi Fonte Piscaro [Km 14,3]. Si prosegue su via delle Riguardate e si svolta a sinistra [Km 16,7] in via Aratura che si percorre fino all'incrocio con la S.S. 215 attraversandola in direzione dei Pratoni del Vivaro su via di Velletri [Km 19,5] e svoltando a destra su via dei Principi [Km 20] da via Sicilia ci si immette su sterrato che corre alle pendici del Monte Pennolo [Km 22] proseguendo poi su strada sterrata via de Corsi [Km 25] su sentiero adiacente la via Tuscolana [Km 27] all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani che poi inerpicherà (10%) fino a Monte Cavo [Km 32,5]  a 900mt s.l.m da cui si ha la possibilità di raggiungere il belvedere da cui si possono ammirare i due laghi vulcanici (di Albano e Nemo) e, se la visibilità lo permette, addirittura il mare e le isole Pontine fino al Circeo. Percorrendo un tratto di strada romana (basolato), per i meno esperti da farsi a trolley, ci si dirige poi verso Rocca di Papa su via del Prato Fabio e si raggiunge il ristorante Il rifugio di Annibale in via Maschio delle Faete, [Km 35] dove si pranza con menù concordato a 35€ e ricaricano le monoruota.

 

Ripartendo si prende via Vicinale delle Faete si arriva a  La Madonella [Km 38,1] e si prosegue sull'ippovia del Vulcano Laziale quindi, svoltando a destra in Via di Rocca Priora [Km 40,1], si prosegue poi in direzione del Tuscolo passando nei pressi di   Colle Tondo e Colle della Tartaruga [Km 46] e da via dei Peschi si ritorna verso via Anagnina e svoltando a destra su Via del Tuscolo [Km 47,5] si risale in cima al Monte  Tuscolo passando anche per il tratto di strada romana [Km 49] si raggiunge il Mausoleo di M. Coelius Vinicianus, quindi con una breve salita (16%),  l'anfiteatro romano  e quindi si scende verso l'area attrezzata del Tuscolo [Km 50] e su via del Tuscolo si rientra a Frascati , passando con attenzione su via Catone [Km 53,5] si raggiunge piazza San Pietro [Km 54,2] punto di arrivo del giro.

 

Tempo totale stimato 5 h (esclusa la pausa pranzo)

Si ricorda che è OBBLIGATORIO :

  • indossare le dovute protezioni  (casco, ginocchiere, gomitiere e polsiere)

  • rispettare le indicazioni degli addetti alla sicurezza che guideranno il gruppo

  • prestare massima attenzione al traffico sulla viabilità ordinaria marciando in fila indiana, agevolando il sorpasso da parte dei veicoli

Domenica 2 Giugno 2024

Appuntamento a Frascati (Roma)

in Piazza G.Marconi - ore 10:30

[41,80699° N, 12,67816° E]

 

 

ll percorso previsto erA di circa 26 Km in parte su strade asfaltata (28% viabilità ordinaria, 10% viabilità secondaria) in parte su ciclabile (42%) e parte all''interno di parchi pubblici (20%) e non serve alcuna esperienza particolare basta saper condurre il monoruota. Essendo il percorso di livello facile e senza salite, vi potevano partecipare anche familiari e amici dei soci con le loro biciclette, ebike, monopattini, ecc. rendendo questa passeggiata domenicale una sfilata di mezzi ecosostenibili che possono invogliare la popolazione ad utilizzarli per gli spostamenti quotidiani. Purtroppo però la pioggia battente ha costretto i temerari partecipanti ben coperti da impermeabili a deviare il percorso cercando di raggiungere la meta nel più breve tempo possibile senza inzupparsi troppo.

La deviazione non ha comportato grandi problematiche, tra l'altro il percorso è stato opportunamente modificato per permettere il passaggio davanti al Decathlon di Tor Vergata per consentire a chi non aveva provveduto a fornirsi di opportune dotazioni impermeabili, di poterne acquistare qualcuna, giunti praticamente quasi completamente zuppi al ristorante Rustico  di Via di Capannellel , abbiamo mangiato ed atteso che uscisse il sole per regalarci subito dopo il pranzo un bel giro nel parco degli acquedott, al Parco di Tor fiscale e poi al Parco della Caffarella, e

Si ricorda che è OBBLIGATORIO :

  • indossare le dovute protezioni  (casco, ginocchiere, gomitiere e polsiere)

  • rispettare le indicazioni degli addetti alla sicurezza che guideranno il gruppo

  • prestare massima attenzione al traffico sulla viabilità ordinaria marciando in fila indiana, agevolando il sorpasso da parte dei veicoli

REGOLAMENTO

Leggere attentamente

 

 

La partecipazione all'evento è aperta a tutti i possessori

di monoruota elettrico, purché si rispettino tassativamente

le seguenti regole, non saranno ammesse eccezioni:

  • ​​Ciascun partecipante deve valutare in base alle proprie capacitàesperienza e forma fisica, nonché in base all'autonomia del proprio veicolo, a quale percorso prendere parte. Per la propria ed altrui sicurezza, è preferibile non partecipare allo specifico evento, se non si è in grado di affrontarlo correttamente. E' possibile partecipare anche ai soli pranzi/cene.

  • Ciascun partecipante entro il 28 maggio deve

    • prenotarsi usando il tasto in qui in basso,

    • compilare la liberatoria con i propri dati (pdf scaricabile qui) che va firmata e inviata via email a monoraduno@muovitielettrico.com

    • versare anticipatamente la quota di partecipazione di € 10,00 che copre anche le spese assicurative.

    • Per problemi organizzativi non saranno ammessi pagamenti effettuati lo stesso giorno dell'evento e non saranno accettati partecipanti "all'ultimo momento".

  • Ciascun partecipante deve obbligatoriamente indossare il casco e sono fortemente consigliate anche le altre protezioni (polsiere, gomitiere e ginocchiere) per tutta la durata dell'evento (eccetto ovviamente durante le pause), pena l'esclusione dall'evento.

  • Ciascun partecipante deve rispettare gli orari degli appuntamenti. Gli orari sono stabiliti, così come i tempi di percorrenza, non si devono quindi generare ritardi per la buona riuscita dell'evento e per rispetto verso gli altri partecipanti.

  • Ciascun partecipante deve rispettare le indicazioni fornite da coloro che guidano e gestiscono la sicurezza del gruppo, questi saranno facilmente identificabili da apposite pettorine e saranno radio collegati per gestire al meglio l'evento. In alcuni punti della viabilità principale potrebbe essere presente anche la scorta della Polizia Locale.

  • I percorsi, le cui tracce sono disponibili e scaricabili, potrebbero subire variazioni che gli organizzatori dovessero ritenere necessarie per ragioni tecniche e di sicurezza anche durante l'evento stesso, pertanto nessun partecipante è autorizzato a cambiare percorso di sua iniziativa. 

  • Ciascun partecipanteper la propria e altrui sicurezza, deve prestare massima attenzione e non distrarsi quando si percorrono strade aperte al traffico, nonché deve rispettare il C.d.S.

  • Le quote per i ristoranti sono a carico del singolo partecipante e vanno saldate al momento del conto.

  • Per il pernotto ognuno si organizza come crede, in base alle disponibilità delle strutture locali, consigliato prenotare con anticipo riservando prezzi più convenienti.

Ancora 1
Screenshot 2024-05-09 alle 21.50.33.png
Libro del Corso Istruttori
logo Herbalife

Spazio pubblicitario disponibile

Logo WIX

Si ringrazia Wix.com
che supporta attivamente la nostra associazione

Spazio pubblicitario disponibile

bottom of page