top of page

Benvenuti sul sito web dell'Associazione

L'Associazione nata a giugno 2019 da un'idea del socio fondatore Marcello Bellini, grazie al contributo dei soci del Collegio Direttivo, con l'obiettivo di aggregare gli appassionati di veicoli elettrici (sopratutto i monoruota) nati per la mobilità urbana e per un uso ludico/turistico, tutti al 100% ecologici........clicca qui per conoscerci meglio.

Guarda il nostro video istituzionale

Molti ci chiedono:
Ma è possibile circolare con il monoruota?

Al momento la legislazione non è particolarmente chiara, con la famosa "Legge Savini" sembrerebbe vietato, con un rimando ad un Decreto Ministeriale

che ancora non è stato emanato.

Tra l'altro è anche scaduto il periodo di sperimentazione previsto dal DM229 del 04/06/19

che normava i monoruota. 

Nel frattempo consigliamo di usare il monoruota attenendosi al nostro "decalogo", che in passato abbiamo anche proposto al Ministero dei Trasporti :

 

Per condurre un monoruota

 

  1. Occorre avere età minima di anni 14 anni oltre alla necessaria esperienza, che consenta di utilizzare il mezzo senza mettere a rischio la propria e l’altrui sicurezza, ovvero solo dopo aver acquisito la perfetta padronanza del mezzo, che si acquisisce in modo autonomo, ma ancora meglio, tramite associazioni di appassionati che con i loro soci riescono a trasmettere la migliore tecnica di guida e focalizzano l’attenzione del nuovo conducente alla sicurezza e al rispetto delle norme di comportamento previste nel C.d.S.
     

  2. Occorre indossare sempre il casco ben allacciato, consigliato ma non obbligatorio l’uso di protezioni per gomiti, ginocchia e polsi nonché l’uso di occhiali a protezione degli occhi.
     

  3. Di sera o con scarsa visibilità, obbligatorio avere luce posteriore sul casco, luce anteriore e posteriore sul mezzo, indossare abbigliamento riflettente ad alta visibilità (es: giacca, gilet, strisce led luminose, ecc.).
     

  4. Avere sempre disponibile un avvisatore acustico da usare in caso di necessita (campanello, fischietto, cicalino).
     

  5. Non circolare su marciapiedi su cui afferiscano attività commerciali o accessi privati (portoni, cancelli, garage, ecc.) con presenza di pedoni, salvo che il marciapiede sia sufficientemente largo (>4mt), purché la velocità sia inferiore a 10 Km/h.
     

  6. Utilizzare le piste ciclo-pedonali senza superare la velocità di 20 km/h, e in presenza di pedoni, moderare la velocità dando in ogni caso loro la precedenza, se opportuno, segnalare ai pedoni distratti o di spalle e la propria presenza. I minori di età compresa tra 9 e 14 anni possono utilizzare il monoruota in questa sede solo se accompagnati da un adulto senza superare la velocità di 10 km/h.
     

  7. Utilizzare le piste ciclabili senza superare la velocità di 30 km/h, segnalare con largo anticipo l’intenzione di sorpasso di altri veicoli (monoruota, monopattini o biciclette).
     

  8. In assenza di piste dedicate, è possibile utilizzare la sede stradale in presenza di veicoli a motore, purché la velocità non sia superiore a 35km/h e si rispetti il C.d.S. , come se si conducesse una bicicletta, mantenendo quindi la destra e segnalando anticipatamente con le braccia le intenzioni di svolta.
     

  9. Salvo divieto (specificato da apposita segnaletica), in aree pedonali è possibile circolare a bassissima velocità (<10 Km/h) senza arrecare disturbo ai pedoni. I minori di età compresa tra 9 e 14 anni (privi di patentino) possono utilizzare il monoruota in questa sede solo se accompagnati da un adulto senza superare la velocità di 10 km/h.
     

  10. Non impegnare strade o zone in cui sia preclusa la circolazione ai monoruota, se specificatamente indicato da idonea e segnaletica (solitamente strade in cui il limite di velocità è >50 km/h)
     

  11. Può essere condotto liberamente all’interno di parchi ed aree verdi, sentieri, boschi, parimenti alle biciclette.
     

  12. Dare sempre la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali o in prossimità di fermate bus, prestare massima attenzione nelle intersezioni incrociando veicoli di categoria superiore.
     

  13. Prestare sempre la massima attenzione alla guida e non distrarsi mai con cellulare o altri dispositivi, se necessario consultare una mappa, farlo fermandosi al lato della strada.
     

  14. Non lasciare il monoruota in sosta in aree pubbliche, nel rispetto del decoro urbano.
     

  15. E’ vietato trasportare animali o cose ingombranti, ma è consentito il trasporto di zaini, borse o piccoli oggetti purché non impediscano i movimenti o sporgano lateralmente in modo pericoloso per gli altri.
     

  16. Se si utilizzano mezzi pubblici (treni, bus, metropolitane, ecc.) il monoruota deve essere condotto a piedi tramite l’apposito trolley e durante il viaggio, deve essere posizionato spento e mantenuto in sicurezza tra le gambe o stipato sotto i sedili o negli appositi spazi dedicati alle valigie. Non deve assolutamente arrecare disturbo ai passeggeri.
     

  17. E’ consigliabile, ma non obbligatorio, sottoscrivere una polizza assicurativa (R.C.) per danni ai terzi.

I prossimi eventi in calendario

La foto del mese

Agosto 2025.JPG

"Tramonti di fine estate"

Notizie virali

Telegiornali, riviste on line, discussioni sui Social in questi giorni hanno tanto parlato di un monoruotista sulla Marmolada diffondendo falsità solo

per avere qualche visitatore in più. 

Il nostro amico Sangiomaker prova a fare chiarezza sulla questione con un video che vale davvero la pena di vedere.

I nostri ultimi video

Simbruini Adventure

Da Viterbo a Roma (sulla Francigena)

Una Gatta de Pe(da)lare

La via dei Berici by Sangiomaker

Gita ad Amatrice

t-shirt-retro.png

Sostieni l'associazione con una donazione, basta un contributo

minimo di 20€, per ricevere in  omaggio una t-shirt ME

Insegnante e allievo su monoruota

Sei affascinato dal monoruota ma pensi di non riuscire a saperlo condurre? Dovresti solo provare, con noi hai la possibilità 

di farlo, contattaci.

IMG_0077.jpg

Possiedi un monoruota o vuoi acquistarne uno e non sai come fare manutenzione al mezzo? Nessun problema, contattaci e sapremo aiutarti nel migliore dei modi.

Approfondimenti

"Io mi ci ammazzo": questa è la frase che sentiamo spesso dire da chi ci vede passare in monoruota, eppure è un mezzo che può essere guidato da tutti, non ci credi?

Guarda i video realizzati dal nostro Socio @Sangiomakere cambierai idea, garantito!

Normativa

In questi giorni si parla tanto della modifica al C.d.S. ad opera del governo, cosa sta accadendo?

Approfondisci l'argomento leggendo questo articolo del nostro esperto di legge.  

 

GU
batterie al litio

Il litio, terra rara?

Le batterie al litio fanno parte della nostra vita, e se ne sente parlare in ogni modo,  ma sappiamo di cosa parliamo ? Scopriamolo con questo articolo di Marcello Bellini

Dove posso ricaricare mentre sono in giro?

Può capitare che mentre si gira in città, sia necessario ricaricare la batteria dei nostri mezzi elettrici. Consultando questa mappa, potrai vedere quali sono gli esercizi commerciali che a fronte di una semplice consumazione, assicurano questo servizio e li riconoscerai anche dal nostro adesivo applicato alle loro vetrine.

Logo "Qui si ricarica"
Piazza del Popolo
2019
IMG_0112.jpeg
2024
Libro del Corso Istruttori

Spazio pubblicitario disponibile

logo Herbalife

Spazio pubblicitario disponibile

Logo WIX

Si ringrazia Wix.com
che supporta attivamente la nostra associazione

Spazio pubblicitario disponibile

bottom of page